Firenze dagli anni Trenta al Dopoguerra

Firenze, 10 giugno 2022 – Lunedì 13 giugno alle 17.00 al Teatro Niccolini (via Ricasoli, 3) il professor Marco Fagioli discuterà col giornalista Marco Hagge della cultura artistica a Firenze dagli anni Trenta del secolo scorso al secondo dopoguerra. L’incontro, parte del ciclo Lezioni di Storia, è a ingresso libero fino a esaurimento posti (info tel. 055 0946404 – 055 7378721).

Fagioli (Firenze, 1944) è autore di saggi e cataloghi sulla pittura cinese e giapponese, oltre che di importanti monografie su Munch, Schiele, Tolouse-Lautrec. Studioso del postimpressionismo, si è occupato anche del rapporto tra arte moderna, primitivismo ed esotismo. “La storia della cultura artistica fiorentina del ’900 è complessa”, spiega, “e finora si è indagato maggiormente sulla letteratura rispetto alle arti visive. La critica d’arte nel suo insieme ha approfondito il discorso sull’aspetto formale, trascurando invece il contesto sociale e il rapporto tra storia civile e forme di espressione”. La conferenza prenderà spunto da tre grandi “congiunzioni”, ossia la stagione delle riviste «Lacerba» e «La voce» nel primo dopoguerra, «Solaria» negli anni Trenta e infine «Il Frontespizio», per poi approfondire i movimenti che culminarono nel Fronte Nuovo delle Arti e nel Manifesto dell’Astrattismo Classico. Si approfondiranno le figure centrali di questa feriva stagione, da Soffici a Rosai nella pittura, a Andreotti a Marini nella scultura, e le loro diverse eredità. 


Gherardo Del Lungo (335 1373725)
Eventi Pagliai s.r.l.tel. +39 055 7378721
press@eventipagliai.com

Plasmato dal fuoco

UFFIZI, IN PALAZZO PITTI TUTTA LA POTENZA

DEL BRONZO BAROCCO TRA EROS E SACRO

‘Plasmato dal fuoco’ con oltre 170 opere racconta per la prima volta l’arte e la storia dei maestri fiorentini del metallo nel ‘600 e ‘700.

In mostra anche la Venere al Bagno del Giambologna, mai esposta finora al grande pubblico.

Direttore Schmidt: “Così i Medici esportarono il gusto di Firenze in tutta Europa”

Tutta l’energia dell’arte barocca imprigionata nel metallo, grazie alla potenza viva della fiamma: è questo, in sintesi, il concetto di Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici, mostra accolta dal 18 settembre 2019 al 12 gennaio 2020 al Tesoro dei Granduchi, negli spazi al pianterreno di Palazzo Pitti. Le opere sono oltre 170, con molti prestigiosi prestiti da musei internazionali, quali i Musei Vaticani, il Louvre, il Victoria and Albert di Londra, l’Hermitage di San Pietroburgo, il Getty di Los Angeles, la National Gallery of Art di Washington, la Frick Collection di New York e molti altri. Nelle sei sale al piano terra della reggia, la narrazione parte da un piccolo nucleo di opere di Giambologna: dal lavoro di questo fiammingo, eletto artista di corte da Francesco I de’ Medici, parte la grande stagione della bronzistica fiorentina, culminando nella seconda metà del ‘600 con artisti celebri anche fuori dal territorio toscano e nazionale come Giovan Battista Foggini e Massimiliano Soldani Benzi. L’esposizione, curata dal direttore degli Uffizi Eike Schmidt insieme a Sandro Bellesi e Riccardo Gennaioli, offre per la prima volta un racconto completo ed esaustivo della scultura in bronzo nel capoluogo toscano, che conobbe il suo apice nel tardo Seicento e primo Settecento, al tempo degli ultimi granduchi di casa Medici. La scultura in bronzo, insieme al commesso in pietre dure, diventa moneta corrente per doni diplomatici con le altre corti europee, materia di scambi di natura tecnica e mercantile, oggetto di commissioni importanti da parte delle teste coronate e della nobiltà del continente.

Continua a leggere

Musica alla Galleria dell’Accademia

GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE

Speciale Festa della Musica:

Liuwe Tamminga alla Spinetta ovale di Bartolomeo Cristofori

Venerdì 21 giugno 2019, ore 20.00

GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE

Speciale Festa della Musica:

Liuwe Tamminga alla Spinetta ovale di Bartolomeo Cristofori

Comunicato stampa

Venerdì 21 giugno 2019, ore 20.00

La Galleria dell’Accademia di Firenze è lieta di offrire, in occasione della 25ma Festa della Musica, un evento musicale straordinario: venerdì 21 giugno, alle ore 20.00, nella magnifica cornice della Tribuna del David, il celebre organista e clavicembalista di origini olandesi Liuwe Tamminga eseguirà arie, sonate e brani di compositori a cavallo fra XVI e XVIII secolo sulla riproduzione della spinetta ovale di Bartolomeo Cristofori.

La partecipazione all’evento è gratuita, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La Spinetta ovale in legno di palissandro e cipresso, avorio, costruita nel 1690, è il più antico strumento documentato fra quelli realizzati per la collezione del Gran Principe Ferdinando de’ Medici da Bartolomeo Cristofori (Padova 1655 – Firenze 1732) cembalista e liutaio fra i maggiori del suo tempo, celebre per l’invenzione del pianoforte. Lo strumento deve la sua eccezionalità e rarità anche al fatto di non aver subito alcuna sostanziale trasformazione nel corso della sua storia, costituendo quindi una straordinaria fonte di informazione sul costruttore. Lo strumento, identificato nel 2000 da Gabriele Rossi Rognoni fra gli oggetti dell’eredità Bardini in Palazzo Mozzi a Firenze, fu trasferito in deposito alla Galleria dell’Accademia dove è esposto presso il Dipartimento degli Strumenti Musicali. Nel 2013 è stato oggetto di un approfondito intervento di pulitura e consolidamento, a esclusivo scopo conservativo, operato da KerstinSchwarz. Nel 2003 è stata realizzata da KerstinSchwarz e Tony Chinneryuna copia esatta dello strumento, usata per speciali interpretazioni musicali, come accadrà per l’evento del 21 giugno.

Liuwe Tamminga è considerato uno dei massimi esperti del repertorio organistico italiano del Cinque e Seicento, con intensa attività concertistica in tutta Europa, negli Stati Uniti, in America Latina, Israele e Giappone e una ampia discografia pubblicata. È titolare degli organi storici della Basilica di S. Petronio a Bologna, dove suona i due magnifici strumenti di Lorenzo da Prato (1471-75) e Baldassarre Malamini (1596). Ha inciso numerosi CD, dedicati, fra gli altri, all’opera completa di Marc’AntonioCavazzoni, alle Fantasie di Frescobaldi e a “Mozart on ItalianOrgans”, a “Fiorenzo Maschera”, agli organi storici delle isole Canarie ed a “Giacomo Puccini”, tutti premiati con prestigiosi riconoscimenti. Nel maggio 2017 ha suonato a Lucca in prima mondiale i brani per organo ritrovati di Giacomo Puccini, che sono anche stati registrati: “Giacomo Puccini, Organ Works World Premiere Recording”. Ha curato alcuni edizioni di musica organistica, tra cui i ricercari della Musica Nova (1540), opere per tastiera di Giovanni de Macque, Marc’Antonio Cavazzoni e Pierluigi di Palestrina, i ricercari di Jacques Buus e Musiche per due organi di maestri italiani intorno 1600. Dal 2010 è curatore del museo degli strumenti musicali “San Colombano-collezione Tagliavini” a Bologna.

Galleria dell’Accademia di Firenze

Via Ricasoli, 58-60 – Firenze

Tel. 055.0987100  Fax 055.0987137

ga-afi.comunicazione@beniculturali.it

www.galleriaaccademiafirenze.beniculturali.it

IG @galleriaaccademiafirenze FB @galleriadellaaccademia

Ufficio Stampa – Firenze Musei

Salvatore La Spina

Palazzo Pitti, Piazza Pitti, 1 – 50125 Firenze

T + 39 055290383 – M +39 3315354957

s.laspina@operalaboratori.com

Leonardo e i suoi libri

Premessa

di Paolo Galluzzi

Direttore del Museo Galileo

Nonostante amasse definirsi “omo sanza lettere”, Leonardo non si limitò a trarre insegnamento dall’indagine diretta dei fenomeni di natura. Dedicò non minore attenzione al dialogo con gli autori, antichi e moderni. Negli anni della maturità era divenuto non solo un appassionato lettore, ma anche un insaziabile cacciatore di libri e manoscritti,che concepiva come mappe sulle quali erano segnati sentieri di conoscenza dalla cui esplorazione trarre ispirazione per tracciare percorsi nuovi e meglio illuminati. Alla fine della propria esistenza, arriverà a possedere quasi duecento opere, una biblioteca straordinaria per un ingegnere-artista del Quattrocento.E di questi volumi registrò nei propri manoscritti puntuali inventari per avere certezza di rientrarne integralmente in possesso al momento di ritirarli dai depositi nei quali li aveva lasciati prima di intraprendere uno dei continui viaggi che scandirono la sua esperienza di vita.

Della biblioteca di Leonardo non rimane purtroppo traccia. Un solo esemplare è sopravvissuto alla sua dispersione post mortem:  il Trattato di architettura e macchine di Francesco di Giorgio Martini, lo splendido manoscritto pergamenaceo conservato nella Biblioteca Laurenziana di Firenze, sul quale Leonardo ha vergato dodici postille autografe.

Questa mostra propone, per la prima volta, la ricostruzione integrale della biblioteca di Leonardo, delineandola sua progressiva formazione a partire dal precoce incontro con il mondo dei libri e della parola scritta (Dante, Ovidio), attraverso la lettura delle opere di autori contemporanei affermati (Alberti, Toscanelli, Pacioli), fino alla fascinazione della maturità per i testi classici e medievali di letteratura, di scienza e di architettura (Archimede, Vitruvio, Plinio, Alberto di Sassonia, ecc.).

Nella mostra sono esposti preziosi manoscritti e incunaboli presenti negli elenchi vergati da Leonardo. Applicazioni multimediali consentono non solo di sfogliarli, ma anche di individuare i passi dei codici vinciani nei quali rimangono tracce del loro utilizzo.

Realizzata grazie alla collaborazione di un’équipe internazionale di specialisti, la ricostruzione dell’intera biblioteca di Leonardo sarà contestualmente pubblicata online nella biblioteca digitale del Museo Galileo. E costituirà a lungo una risorsa inestimabile per lo sviluppo degli studi vinciani.


Leonardo e i suoi libri

di Carlo Vecce

Quando avvenne il primo incontro di Leonardo con i libri? Probabilmente molto presto, durante l’infanzia e l’adolescenza a Vinci. La sua era una famiglia di notai fin dagli inizi del Trecento, e i notai erano i depositari di una cultura scritta che doveva garantire il valore legale di atti pubblici: compravendite di terreni o immobili, prestiti, matrimoni, testamenti, successioni. Leonardo, figlio illegittimo del giovane notaio ser Piero (dimorante a Firenze per l’esercizio della sua professione), fu in realtà educato dal nonno Antonio (non notaio ma mercante), che ebbe cura di registrare la nascita del nipote sull’ultimo foglio di un protocollo notarile di suo padre ser Piero di ser Guido: una pagina che per Antonio era una sorta di Libro di ricordi, perché, a distanza di molti anni, l’aveva utilizzata per annotare le nascite dei propri figli, Piero (1426), Giuliano (1428, ma morto poco dopo), Violante (1433) e Francesco (1436):

1452 / Nachue un mio nipote figliuolo di ser Piero mio figliuolo a dì 15 d’aprile in sabato a ore 3 di notte. Ebbe nome Lionardo. Batezollo prete Piero di Bartolomeo da Vinci, Papino di Nanni Banti, Meo di Tonino, Piero di Malvolto, Nanni di Venzo, Arigho di Giovanni Tedescho, monna Lisa di Domenicho di Brettone, monna Antonia di Giuliano, monna Nicholosa del Barna, mona Maria figliuola di Nanni di Venzo, monna Pippa (di Nanni di Venzo) di Previchone[1].

Continua a leggere

Carlo Battaglia alla Galleria il Ponte


Grannus, 1972,  tempera e olio su tela, cm 140×270

CARLO BATTAGLIA

Pittura 1969 – 1979

a cura di Marco Meneguzzo

Galleria Il Ponte – Firenze

17 maggio – 19 luglio 2019

inaugurazione: venerdì 17 maggio, h 18:00 pm

«Per tutta la sua vita artistica, Carlo Battaglia si è battuto per evitare di essere considerato un artista d’avanguardia. Ma non è sempre stato creduto, tanto che per quasi tutti gli anni settanta si è trovato a rappresentare quella tendenza che oggi si identifica con la “Pittura analitica”, e che allora si chiamava anche “Nuova Pittura” o “Pittura pittura” […]. Ma sicuramente la sua presenza deve apparire eterodossa rispetto ai dettami teorici di quella analiticità, e anzi deve essere vista come una possibilità “altra”[…]».

La galleria Il Ponte conclude la stagione espositiva – prima della pausa estiva – con una personale dedicata alla pittura di Carlo Battaglia presentando quindici grandi opere dal 1969 al 1979.

Il suo lavoro di questo decennio rappresenta comunque un vertice assoluto nell’ambito della “Nuova Pittura”, marcando quello che è l’elemento distintivo degli artisti italiani, che in quegli anni si ritrovano in quest’ambito. Infatti pur sviluppando ognuno una propria linea, è evidente come il loro lavoro tragga origine dalla grande tradizione pittorica italiana.

«La sua rappresentazione non è imitazione: quest’ultimo termine è negativo, il primo costituisce invece la grande tradizione della pittura […]. In pittura, rappresentare un mondo… significa creare un mondo con gli strumenti a disposizione della pittura, non imitarlo: è quella che egli ha definito “immagine parallela”, vale a dire un equivalente della sensazione, ottenuto attraverso gli strumenti linguistici e disciplinari che ciascuno di noi si è scelto per vivere, prima ancora che per comunicare[…]. Tutta la sua pittura è sempre e solo rivolta a creare il mondo in cui si sentiva immerso».

Le due citazioni sono tratte dal testo di Marco Meneguzzo in Carlo Battaglia. Catalogo ragionato, a cura di Marco Menguzzo e Simone Pallotta, Silvana Editoriale, Milano 2014

Carlo Battaglia nasce nell’isola de La Maddalena nel 1933, trascorre l’infanzia a Genova e poi si trasferisce a Roma; solo per pochi anni da adolescente (1943-1947) vive nella sua amata isola, anni che però lasceranno indelebili tracce nella sua memoria visiva.   Dopo gli studi classici, frequenta l’Accademia di Belle Arti, indirizzo scenografia, con interessi verso il teatro e il cinema, ma vi scopre la pittura e grazie a Toti Scialoja si innamora di quella americana (particolarmente Jackson Pollock cui dedica la sua tesi). Si forma copiando i Maestri, soprattutto Matisse e inizia a viaggiare, Kassel, Parigi (dove vive nel 1962 per una borsa di studio), Londra, New York. La prima sua personale si tiene nel 1964 a La Salita di Roma; nel 1966 espone nel Salone Annunciata di Carlo Grossetti a Milano, al quale sarà sempre riconoscente per averlo preso sotto le ali della sua galleria d’avanguardia. L’anno seguente, in un soggiorno oltre oceano – New York, dove lavora in uno studio a Canal Street – stringe amicizia con artisti quali Reinhardt, Motherwell e soprattutto Mark Rothko, che nel 1965 a Roma, era stato per due mesi ospite suo e di sua moglie, Carla Panicali – collezionista, mercante, fondatrice  della galleria L’Isola a Roma – che sposerà nel 1972. Lavora ai motivi dell’”ambiguità” e dell’”illusione” del mondo visibile con una serie di quadri Misterioso, Vertiginoso, Visionario,che trattano i rapporti di pieno e vuoto fra i grattacieli e il cielo, il gioco dei riflessi sulle pareti di cristallo degli edifici. Nel 1970 espone le Maree (tema che gli sarà assai caro per tutta la sua vita) alla XXXV Biennale di Venezia in una sala personale. Dagli anni Settanta partecipa a tutte le mostre più importanti in Italia e in Europa della “Nuova Pittura” o “Pittura Analitica”. Nel 1973 espone allo Studio La Città di Verona (Iononrappresento-nullaiodipingo); nel 1974 a Palazzo Grassi a Venezia tiene una grande antologica, come a Palazzo dei Diamanti di Ferrara, e all’Hirshorn Museum a Washington; nel 1975 partecipa alla mostra Pittura analitica, Galleria La Bertesca a Dusseldorf,  con A proposito della pittura allo Studio Soldano di Milano, e all’I.C.C. ad Anversa; nel 1976 espone da Daniel Templon a Parigi (Peinture) e nel 1977 al Boymans Museum di Rotterdam; nel 1978 alla Kunsthalle di Dusseldorf, alla XXXIX Biennale di Venezia e nel 1982 alla Hayward Gallery di Londra. Nel 1980 è invitato con una sala personale alla XL Biennale di Venezia; espone  nuovamente a Milano, allo Studio Grossetti. L’anno seguente è presentato a Roma dalla galleria L’Isola (che lo vedrà protagonista fino a tutti gli anni Novanta). Da questo momento ricerca l’isolamento, tra Roma, New York e la Maddalena dove rimane definitivamente. Nella seconda metà degli anni Ottanta tiene esposizioni da Marconi (Milano, 1986); Deson-Saunders (Chicago, 1989); Rossi & Rossi (Londra, 2001); Villa Vogel (Firenze, 2003, in collaborazione con il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci – Prato); Jason McCoy (New York, 2004-2005). Torna a lavorare con la tempera all’uovo come gli antichi e le sue opere pur apparendo una rappresentazione del mondo visibile, trattando i temi del mare, della pioggia, della grandine, creano un’”immagine parallela”. La pittura come metafora del paesaggio, il paesaggio come metafora della pittura. A tre anni dalla morte – che avviene nel 2005 – la moglie Carla Panicali,  avvia il lavoro di catalogazione della sua opera, prima della sua stessa morte nel 2012, sempre alla Maddalena.  
 

Marta Questa: Il Monastero dello Spirito Santo a Firenze

Firenze possiede una miriade di spazi in penombra, attraversati da secoli di memorie sommerse, abitati da personaggi di cui merita portare alla luce il loro ricordo perché resti memoria di quello che hanno compiuto a favore del prossimo. Ritornare un po’ indietro nel tempo ci permette di poter raccontare di coloro che , anche se poco conosciuti, hanno contribuito a cambiare un po’ la storia ed a renderla migliore.

Era il 7 maggio 1937 quando  Leto Isidoro Maria Casini, ordinato sacerdote nel 1928, fu nominato parrocco della Chiesa di San Pietro a Varlungo che all’epoca contava circa duemila abitanti. Nell’ ottobre del 1943 fu incaricato dall’ arcivescovo Elia Dalla Costa di prestare assistenza agli ebrei, vittime delle leggi razziali, dichiarati nemici della patria e come tali, condannati allo sterminio.

Dal 1933 le cose erano molto cambiate. Mentre in quell’ anno Benito Mussolini in una intervista, concessa allo storico austriaco Ludwig, aveva lodato ripetutamente gli ebrei, qualificandoli come cittadini esemplari, tanto da affidare loro incarichi di alta responsabilità nella scuola , nell’esercito e nelle finanze ed anche nelle accademie, da lì a poco seguì  il voltafaccia, a seguito delle leggi razziali, emanate da Hitler a partire dal 1935,  e del patto d’ Acciaio del 1939 tra Regno d’ Italia e Germania nazista. In pochi anni da cittadini esemplari gli ebrei divennero indesiderabili, privati di qualsiasi posto di responsabilità ed in ultimo dichiarati ostili e nemici della patria. Ci fu tra di loro chi riuscì ad eclissarsi, ma tanti furono gli ebrei che, a partire dall’ otto settembre del 1943, a seguito della dichiarazione dell’ armistizio dell’ Italia, si riversarono in massa nel territorio italiano, sicuri che a breve sarebbe stato occupato  dalle forze alleate, lontani dal pensare che il paese sarebbe finito, come poi avvenne, sotto il controllo delle truppe tedesche.

Molti furono gli ebrei che giunsero a Firenze da paesi stranieri, non  conoscendo nessuno, né sapendo a chi rivolgersi per chiedere aiuto. La Chiesa fiorentina, guidata da Elia Dalla Costa, si prodigò a favore delle minoranze ebree presenti nella città. Fu proprio il cardinale che nell’ ottobre del 1943 convocò Leto Casini, allora sacerdote della parrocchia S. Pietro a Varlungo, invitandolo espressamente a far parte di un comitato per la ricerca di alloggi, di viveri e di carte d’ identità per mettere in salvo tutti i perseguitati ebrei presenti in città. Per fortuna la solidarietà e la carità non mancarono e molti enti sociali ed associazioni religiose offrirono il loro aiuto. Come informa Louis Goldman nel suo libro “Amici per la vita” un gruppo di donne ebree fu accolto a Firenze nella zona di Varlungo, nei pressi della parrocchia di San Pietro, nel  monastero vallombrosano dello Spirito Santo , edificio che nei secoli precedenti tutti avevano conosciuto come “villa la Funga o il Pratello” e che oggi è sede di un pensionato universitario.

Leto Casini era riuscito ad ottenere  l’ appoggio spontaneo della badessa che, spinta dalla gravità degli eventi, aveva accettato di accogliere il gruppo di donne ebree, decisione che neppure il cardinale Dalla Costa  avrebbe potuto imporle. Fu una scelta sofferta ed  indubbiamente difficile per lei, in quanto consapevole di infrangere le regole immutabili della clausura e di dover affrontare grossi rischi per sé e per le sessanta consorelle. Nascondere ebrei era considerato dai tedeschi un atto ostile, paragonabile al tradimento e punito spesso con la perdita della vita. Alla fine di ottobre del 1943 dodici donne  ebree furono ospitate nel monastero, tra cui una ragazza di tredici anni che aveva assistito impotente qualche mese prima alla cattura di sua madre e di sua sorella, trascinate via dai tedeschi. Occuparono stanze austere ma impeccabili  in un’ ala del monastero rigorosamente non  riservata alla clausura. Il 6 novembre del 1943 ci furono numerose operazioni da parte dei tedeschi di razzie e rastrellamenti contro gli ebrei.  Il monastero di Varlungo sembrò non essere più un luogo sicuro, ma Leto Casini ritenne opportuno lasciare il gruppo di donne in quella sede, non trovando altro luogo migliore. Pensarono opportuno nasconderle in una grotta sotterranea che si trovava fuori in giardino dove all’ estremità, vicino al muro che circondava la proprietà, c’ erano delle serre ed una costruzione con una riserva d’ acqua sul tetto; dietro a questa costruzione il terreno degradava e portava sottoterra ad una porta un po’ fatiscente oltre la quale, scendendo alcuni gradini, si apriva una specie di cavità con delle volte, provvista di  sedili di pietra allineati tutti intorno. Era usata come deposito di vasi da fiore e di arnesi da giardino. Tutto venne rimosso , furono  messi all’ esterno cumuli di paglia e letame  ammucchiati per camuffare. Le donne ebree lasciarono così le loro stanze al monastero ed andarono letteralmente sotto terra. Le suore misero una fila di piante davanti alla porta, che fu chiusa dall’ interno affinché nessuno sospettasse che degli esseri umani vivessero lì,  in una grotta. Dodici donne ed altri bambini, che si erano aggiunti, erano stipati in uno spazio di tre metri per sei, appena sufficientemente alto per stare in piedi. Non c’era sole che potesse illuminarli e scaldarli, non avevano acqua, né luce, non potevano uscire per paura di essere visti da abitanti negli stabili vicini. Stavano seduti in quelle panche di pietra e parlavano a sussurri per paura di essere uditi all’ esterno. Dormivano a turno sdraiati in questi sedili. Il freddo era terribile e l’ umidità raggiungeva indici molto alti. Erano assistiti anche dal trevigiano don Giovanni Simioni  che viveva presso il convento in una casetta indipendente  e dalle suore che provvedevano  a porgere loro un po’ di minestra, dei panini , cipolle ed un po’ di caffè per la mattina,  tanto erano allora scarsi gli alimenti. In quel periodo la carta annonaria dava diritto a soli trentatre grammi di grano a persona e c’ era chi lo macinava con macinino da caffè e con quel poco di farina faceva una “farinatina” integrale. Per fortuna, grazie all’ aiuto di Leto Casini e di alcuni agricoltori e  giovani donne di Varlungo, fu messo in funzione un mulino ad acqua che si trovava sopra Rovezzano. Lì veniva portato il grano raccolto nelle campagne intorno a Varlungo e da lì la farina veniva trasportata al forno del Bianchi, da cui uscivano filoni di pane profumato. Tutto ciò rese possibile, almeno per i primi tempi, la distribuzione di centocinquanta grammi di pane a testa tra la popolazione di Varlungo . Non erano molti, ma sempre meglio di prima. Le difficoltà quotidiane da affrontare erano tante ed i pericoli sempre in agguato, ma le suore del Monastero dello Spirito Santo di Varlungo seppero al meglio superarli ed affrontarli.  Nei mesi di giugno, luglio ed agosto del 1944 la situazione nella zona di Varlungo divenne di gran lunga più difficile. I  tedeschi provenienti dal  Valdarno Superiore attraversavano i borghi di Rovezzano e di  Varlungo in lunghe colonne di barrocci trainati da cavalli , di carri agricoli tirati da buoi, carichi di tutte le razzie fatte in case, ville e negozi lungo il loro percorso. Per non passare attraverso la città deviavano da Varlungo, prendendo via del Gignoro e via della Torre per poi dirigersi verso Ponte a Mensola e salire a Fiesole da dove, attraverso il passo del Giogo tentavano di varcare l’ Appennino per ritornare in  Germania. Il passaggio di queste colonne creava a volte reazioni tra i civili con conseguenti rappresaglie da parte dei tedeschi . Nonostante tutto questo le suore del Monastero dello Spirito Santo dimostrarono un grande e profondo spirito di solidarietà e di amore per il prossimo, incuranti del pericolo e prodigandosi  per mantenere in vita queste donne e bambini che in altro modo avrebbero corso il rischio di essere sterminati e che, invece,  grazie al loro aiuto riusciranno a ritornare alla fine della guerra nei loro paesi di origine ed a ricongiungersi con i loro familiari rimasti in vita.

Ma chi erano le monache del Monastero dello Spirito Santo?

Era un ordine monastico devoto di Sant’ Umiltà.  L’ ordine risaliva a  Rosanese Regusanti, una nobildonna nata a Faenza nel 1226, anno in cui morì S. Francesco d’ Assisi, ed ancora oggi venerata con il nome di  Sant’ Umiltà. A Firenze possiamo ammirare all’ interno del museo di San Salvi una sua raffigurazione della scuola fiorentina della prima metà del XVI secolo, e la chiesa San Michele a San Salvi conserva una statua marmorea, che la rappresenta, attribuita ad Andrea di Cione o Orcagna. Nella Galleria degli  Uffizi di Firenze è conservata un’ opera, composta di varie parti, un polittico  del senese Pietro Lorenzetti che la raffigura al centro con l’  abito dell’ ordine , un libro ed una foglia di palma, simbolo di gloria, con la testa coperta da una pelle di capra, emblema di umiltà ed accompagnata da una serie di storie circostanti con funzione didascalica, che narrano le vicende della santa dal momento in cui, ancora laica, decise di vestire l’ abito monacale, ai miracoli compiuti nel cenobio a Faenza, al suo viaggio a Firenze, dove nel 1282 fondò il monastero di San Giovanni Gualberto, allora fuori della cerchia muraria cittadina, fino alla sua morte ed alla cerimonia celebrata dal vescovo.   La giovane Rosanese Regusanti dopo il legame matrimoniale con Ugolotto Caccianemici e dopo la morte prematura dei due figli, entrò a far parte dell’ ordine delle monache di Santa Perpetua , una comunità cluniacense della città di Faenza, dove ricevette il nome di “Umiltà”. Durante il suo eremitaggio si  dedicò per molti anni alla preghiera ed alla contemplazione mistica sino a che fondò a Faenza una comunità monastica detta “La Malta”, cioè il fango, in quanto sorgeva fuori delle mura della città in un luogo ancora  paludoso.  Era entrata a contatto con la spiritualità vallombrosana  del fiorentino Giovanni Gualberto che, lottando contro l’ immoralità e le ingiustizie del suo tempo, aveva cercato di unire i messaggi dei  Vangeli con la regola benedettina dell’ “Ora et labora”. E così anche  Umiltà insieme alle donne aderenti all’ ordine conciliò la penitenza e  la vita monastica con  l’ assistenza ai poveri ed a tutti i bisognosi di aiuto senza alcuna distinzione. Gli stessi principi e regole metterà in pratica quando nel 1281, per espressa richiesta da parte delle autorità religiose, all’ età di 55 anni fonderà a Firenze, in una città allora scossa da lotte interne, un monastero per accogliere ed assistere giovani fiorentine . Il monastero fu costruito vicino all’ allora ponte sul Mugnone, nel popolo di San Lorenzo, presso quella che poi sarà chiamata “ Porta a Faenza”,  proprio dal nome del Monastero delle Donne della beata Umiltà di Faenza.  La pala di Pietro Lorenzetti , esposta oggi alla Galleria degli Uffizi, la raffigura china sul greto del Mugnone durante l’ azione simbolica di raccogliere “pillore” da costruzione e mentre compie i primi miracoli.  Accanto al monastero sorse poi anche la chiesa, consacrata nel 1297,  dove il corpo di Umiltà venne  conservato dopo la sua morte, avvenuta il 22 maggio 1310.

Oggi non rimane alcuna traccia né della chiesa né del monastero. Tutto fu distrutto per far posto alla Fortezza da Basso, costruita tra il 1534 ed il 1537 e dentro la quale venne incorporata l’ antica Porta a Faenza, di cui ancora oggi rimane il tracciato. Abbandonato il monastero, per le monache di Faenza iniziò un lungo pellegrinaggio : il gonfaloniere Raffaello di Girolami assegnò loro il monastero di Sant’ Antonio di Vienna, che sorgeva dove oggi si trova il palazzo dei Congressi; dopo qualche anno si trasferirono nel  monastero di Santa Caterina d’ Alessandria, detto anche  di Santa Caterina al Mugnone o degli Abbandonati, poi in quello di S. Antonio. A partire dal 14 agosto 1534, per volontà del papa  Clemente VII, furono nel convento vallombrosano,  che era stato fondato nell’ XI secolo  da San Giovanni Gualberto,  alla cui spiritualità Umiltà si era sempre ispirata, e che sorgeva accanto all’ antica chiesa di San Salvi. Nel 1817, in seguito ai grandi rivolgimenti politici,  determinati dalla rivoluzione francese , che ebbero tra le tante conseguenze anche  la soppressione degli ordini monastici e l’ incameramento da parte dello Stato delle loro proprietà, il convento di San Salvi passò al Granducato di Toscana . Il Cenacolo diventò sede di un museo che raccolse intorno al  celebre affresco di Andrea del  Sarto opere d’ arte provenienti in gran parte dalle chiese e dai monasteri soppressi della città di Firenze e del suo territorio.

Le monache  si ritirarono nel monastero posto su Costa S. Giorgio, nell’ antico convento dei frati agostiniani di Santo Spirito,  oggi sede della caserma di S. Giorgio e della scuola militare, dove restarono sino al 1866, vale a dire sino alla soppressione decisa dal governo italiano.  Nel 1872 la comunità delle Suore vallombrosane benedettine dello Spirito Santo, dette anche Donne di Faenza, fu trasferita a Varlungo, portando con sé il corpo di Sant’ Umiltà, e  dove lì accolsero nel 1943  quel gruppo di  donne e bambini ebrei, salvandoli dai campi di sterminio. A Varlungo rimasero sino al 1974, quando, a causa dei nuovi insediamenti e del traffico, il luogo non fu più ritenuto adatto ad accogliere una comunità di clausura e fu trasferito nel Comune di Bagno a Ripoli, sulle colline fiorentine, in una  originaria casa colonica, detta anche “Il Palagio a Baroncelli”, che è stata ampliata e trasformata in convento, dove ancora è custodito il corpo quasi intatto di Sant’ Umiltà e dove ancora oggi la preghiera e l’ assistenza sono le principali espressioni di questa emerita e non da tutti conosciuta comunità religiosa, che ogni anno rinnova il secolare culto di Sant’ Umiltà, facendo celebrare una significativa messa il 22 maggio, giorno della sua morte, avvenuta nel 1310.

PIO FEDI SCULTORE CLASSICO NEGLI ANNI DI FIRENZE CAPITALE

Questo slideshow richiede JavaScript.

IL RATTO DI POLISSENA

PIO FEDI SCULTORE CLASSICO

NEGLI ANNI DI FIRENZE CAPITALE

Uffizi Sala del Camino – 25 novembre 2018 – 10 marzo 2019

 

SI INAUGURA SABATO 24 NOVEMBRE LA MOSTRA CHE CELEBRA LA GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

 

Firenze, 24 novembre 2018

 

Le Gallerie degli Uffizi presentano la nuova acquisizione di un bozzetto in terracotta per il Ratto di Polissena, gruppo monumentale realizzato in marmo dello scultore Pio Fedi ed esposto nella vicina Loggia della Signoria.

Dante Alighieri lo collocò tra gli assassini nel VII cerchio dell’Inferno (XII, 135) indicandolo semplicemente come Pirro, benché non sia chiaro se si riferisse al figlio di Achille chiamato anche Neottolemo, o al re dell’Epiro del quale però altrove tessé le lodi. È certo invece che Pirro/Neottolemo si erge con la sua spada sguainata nell’imponente gruppo marmoreo del Ratto di Polissena unica opera “moderna” ritenuta degna essere collocata accanto ai capolavori di Benvenuto Cellini e di Giambologna. Continua a leggere

Vincenzo Gemito al Bargello

Questo slideshow richiede JavaScript.

Tre studi dal vero in terracotta di Vincenzo Gemito

in mostra al Bargello

 

La Direzione del Museo Nazionale del Bargello ha il piacere di presentare un prestito eccezionale da parte di Intesa Sanpaolo, dalle Gallerie d’Italia di Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, di sculture di Vincenzo Gemito.

Fino all’8 aprile lo Scugnizzo, lo Studio dal vero (Moretto) e il Fiociniere, terrecotte realizzate dallo scultore napoletano intorno al 1870, saranno esposte nel Salone della Scultura del Cinquecento al Bargello, in un inedito accostamento tra terrecotte cinquecentesche e ottocentesche che offre l’opportunità di rileggere l’opera dello scultore napoletano alla luce delle suggestioni dei grandi maestri del Rinascimento.

Il prestito celebra il centenario della donazione del Pescatoriello in bronzo di Vincenzo Gemito al Museo Nazionale del Bargello da parte di Achille Minozzi nel 1917. Quest’opera è attualmente esposta alla mostra I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo (Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano, 5 dicembre 2017- 8 aprile 2018).

Sabato 24 febbraio alle ore 12, la dottoressa Paola D’Agostino, Direttore del Museo Nazionale del Bargello, terrà una visita guidata straordinaria dedicata a Gemito e ai tre “studi dal vero” in terracotta.

Nel mese di aprile saranno annunciate visite straordinarie a tema, dedicate allo scultore napoletano.

Info e orari http://www.bargellomusei.beniculturali.it

Giuseppe Chiari, le mani sulla tastiera

giuseppechiari

 

Tra le 5 gallerie per la mostra PentaChiari

Galleria Il Ponte

Giuseppe Chiari . Fotografia anni ’60 – 2000

2 dicembre 2017 – 2 febbraio 2018

 

Saranno esposte fotografie dagli anni’60 al 2000

 

Giuseppe Chiari, come tutti gli artisti che hanno seguito le esperienze Fluxus, ha spesso utilizzato la fotografia per fissare e testimoniare le sue performances. Fotografie che a partire dagli ormai famosi Gesti sul piano dei primi anni ’70 compongono una sezione della mostra, assieme ad alcune immagini veramente rare come quelle de L’acqua con tre specchi (1979) e le gigantografie scattate al video televisivo dei movimenti sul piano, poi virate in più colori del 1979.

Da questi due nuclei emerge con evidenza come l’uso della fotografia, che in un primo momento rappresenta il mezzo per fermare un avvenimento una sua performance, si trasforma, attraverso l’estrema libertà espressiva di Chiari, in linguaggio di cui l’artista si appropria, sviluppandolo all’interno di un proprio e personale  percorso.

Giuseppe Chiari nasce a Firenze nel 1926. Dopo gli studi di ingegneria, nel 1947 inizia la sua attività musicale e nel 1950 inizia a camporre. Nel ’61 con Pietro Grossi fonda l’associazione Vita Musicale Contemporanea. Con Sylvano Bussotti coordina la mostra itinerante Musica e Segno. Dal 1962 entra a far parte del gruppo internazionale e interdisciplinare Fluxus, nato negli USA per promozione di George Maciunas e impostato su comportamenti alternativi e continui sconfinamenti della specialità dei linguaggi.

Nel ’63 viene eseguito a New York il suo lavoro “Teatrino” all’interno di una serie di concerti organizzati da Charlotte Moorman e Nam June Paik. Partecipa in seguito al Gruppo 70 per la parte musicale.

Pubblica il libro “Musica senza contrappunto” nel ’69 e “Senza Titolo” nel ’71. Nel 1970 smette di comporre ed inizia una intensa attività di concerti, performances, conferenze che lo portano, fra l’altro, a Berlino, Londra, Parigi, Vienna, Milano, Venezia, Roma, New York.

La sua attività come artista visivo lo porta ad essere considerato oggi l’artista Fluxus italiano più importante in campo internazionale. Muore a Firenze nel maggio del 2007.

Nel 2010 la galleria, in collaborazione con l’Archivio Giuseppe Chiari, dedica all’artista I sei scalini sono la musica. Giuseppe Chiari e la fotografia.


Galleria “Il Ponte”

via di Mezzo 42b – Firenze

tel. 055 240617

www.galleriailponte.com

info@galleriailponte.com