Corrado Alvaro e il vetro di Empoli

illustrazioni

La Stampa – 2 Settembre 1933

INDUSTRIE D’ITALIA

Empoli, il popolo, i vetri

                                                                                       Empoli, agosto.

Uno dei fatti più nuovi dell’Italia di oggi, è lo sviluppo delle industrie in paesi vecchi, e per esempio in Tosca­na. Lungi dallo sfigurarvi, donano all’ambiente e al paese, e anziché sopraf­fare il vecchio colore d’una vecchia vita, lo fanno risaltare meglio. Prima di tutto c’è lo spettacolo di come l’italiano si trasforma a contatto con la vi­ta organizzata e collettiva, che non è dei meno interessanti: egli porta sem­pre qualcosa dell’artigiane; e poi la nascita dell’industrialismo in Italia non è quella cosa nuova e strami che s’è creduto per un pezzo. Al tempo del grande artigianato e delle vecchie cor­porazioni,, in quell’assetto industriale dei nostri vecchi tempi, le città ebbero centri nati da quell’assetto; poi diven­nero i musei di quel lavoro; noi l’Ita­lia fummo abituati a considerarla co­sì: si rimpiansero i più abili artefici e artigiani d’Europa, ma si torse il mu­so davanti ai fumaioli delle fabbriche. E quella fu invece l’Italia divenuta soltanto agricola che aveva abbandonato ogni ambizione civile. Nacquero per­ciò tanti monumenti senza scopo, che imitavano nell’apparenza le vecchie logge e i vecchi palazzi d’arte. C’era qualche cosa che era andato perduto, e cioè la capacità del lavoro a crearsi i suoi monumenti e le sue testimonianze, come l’avevano avuta un tempo i tin­tori o i lanieri, perchè in conclusione, come altrove « tout finit par des chansons ». In Italia tutto si concluderebbe in architettura e in arte.

 Oggi e domani

Basta tuttavìa che la società sì orga­nizzi su un dato schema, che ritrovi la sua attitudine naturale, perchè quella funzione torni in pieno. Non sa­ranno più i palazzi della stessa arte; sarà un grattacielo, una torre, una co­lonia estiva, un campo dì gioco, e la vita si riannoda al vecchio filo, e que­sto lavoro senza volto, come era consi­derato il lavoro industriale, riprende il suo vecchio potere. Gli impresari cam­biano, la tendenza è la stessa. E vorrei rivedere, fra molto molto tempo, quan­do si sarà finito di costruire, come si fa oggi per almeno un secolo di vita italiana, se molte cose non appariran­no col colore di quelle d’un tempo, nate dallo stesso impulso e dalle stesse ne­cessità. Vorrei vedere quante torri, quanti villaggi di collettività, quanti edifìzi adibiti alla vita collettiva non ri­corderanno quell’assetto originale della vita italiana, e quanti edifizi dell’industria non rimarranno come monumenti. Corrisponderanno al palazzo della vita dei principati, a quello della prima for­mazione delle corporazioni delle arti, e a quelli che poi, quando finì ogni altra cosa, il genio popolare fondò in paesi che sono altrettanti monumenti d’ar­chitetture in dialetto; non sarà a ogni modo la vita isolata, privata, partico­lare, fella recente modernità dalla cui chiusura di vita venne fuori quel carattere incomunicabile e pauroso di cer­te città, conquiste straordinarie dell’in­dividuo, vera epopea borghese, ma smarrimento d’ogni forma di vita solidale, e unita.

A Empoli mi accadde di pensare a queste cose davanti al suo vecchio Duo­mo.

I ragazzi giocavano in piazza, vi si attardavano donne coi bambini in braccio, una fontana ricorda la munifi­cenza d’un signore che ha dotato la cit­tà d’acqua potabile, e sotto un calice di marmo grondante acqua, quattro donne di marmo sorridono nude. Non è più la nudità, d’un tempo, è già la nu­dità moderna che ricorda la camera da letto. Il popolo, intorno a questi nuclei antichi, vi aveva formati i suoi, fatti di botteghe sotto i portici, di vecchi caffè, di mescite di vino, d’insegne che avevano portato qualche cosa di arti­sticamente popolare nello zinco verni­ciato. E poi le merci sulla strada, que­sto mercato quotidiano che ricorda da vicina la vita, la sua lotta, la terra, il contado, i campi, i mercati. C’è un modo di disporre e di mostrare le cose del vivere che ha della composizione. Si starebbe delle ore qua, in mezzo, e si sonerebbe non so quante volte al ri­chiamo di questo vino dal sapore di vec­chie rose, di vecchi vasi. La razza vuol pur dire. Per chi detesta la spocchia di certa vita rivolta tutta a parere quel che non si è, queste osterie a ogni pas­so, che spengono l’arsura della strada polverosa, e i richiami delle trippe e della zampa, del mangiare semplice, è un meritato riposo. In mancanza d’al­tro, il popolo s’è fatta la sua decora­zione per la vita quotidiana; ci sono i santi agli angoli, le insegne e le merci, e nulla è tanto eterogeneo che non en­tri in quest’atmosfera che è pur dura e di lotta.

Empoli è in piano. I fuori porta si vedono dalle sue strade dritte tra ba­lenìi di biciclette che sì confondono con quelli delle foglie estive prese da un lungo tremito come se pullulassero, e la polvere, gli steccati gialli dì qualche campo sportivo, i manifesti che laggiù sono più larghi e coloriti, come se tutto questo fosse V annunzio d’ una fiera e d’un Luna Park. Si dilungano laggiù i quartieri degli operai, perchè Empoli ha, almeno una quindicina di fabbriche di vetri; i carrettini dei fiaschi da im­pagliare sono fermi davanti alle porte. Ora che è estate i vetrai son chiusi, ma sono arrivato in tempo, quando era fre­sco, a vederne alcuni ancora aperti.

Il grande nuovo articolo che prepa­rava una vetreria, era uno spettacolo di partita di calcio. Su una tavola dise­gnata al modo dei campi di gioco, era. Su una tavola dise­gnata al modo dei campi di gioco, era­no disposti i giocatori; la maglia di co­lore, la testa di vetro bianco; e il naso e lo stemma della loro squadra erano le cose più rilevanti. Era un gran ma­gazzino di quelle manifatture: c’erano rose fiori e frutti di tutti i colori, vasi e lampade. La fragilità del vetro è una cosa di cui bisogna ricordarsi a ogni momento, abituati come siamo ad esse­re circondati da cose non fragili. A un certo punto viene quasi il pànico di quella estrema deperibilità. Ecco delle cose fatte per consumarsi, eppure esi­stono vetri di mille e duemila anni di vita, disseppelliti dalla terra dove han­no dormito per secoli. S’immagina quanti esemplari a migliaia, come quel­li sopravvissuti, si sono rotti per uno che ha varcato il tempo. A un tratto questa di vetro mi sembra come una umanità: corre il mondo, accompagna la vita, viaggia, si ferma in qualche luogo. Passano i tempi, crollano monu­menti di pietra, di alcuni non rimane che un ricordo vago, si disperde perfi­no la traccia della pianta d’una città, e questo bicchiere, questo pupazzo, que­sto vaso, ricordo della civiltà, della vita, appare in qualche lembo di terra.

Damigiane e fiaschi

Fuori, a perdita d’occhio, ci sono i depositi delle damigiane e dei fiaschi nudi, separati da muriccioli tra magaz­zini confinanti. Paiono strani orti di grosse zucche; i fiaschi si levano a pa­reti sotto le tettoie, con tutti i toni del verde. Tutto un mondo assai precario. Ancora una volta, penso per esempio a una grandinata su questi vetri. Ma in un altro magazzino chiuso, le oliere al­l’infinito, le bottiglie, di quelle cose che noi consideriamo come semplici forme nelle nostre case, qui acquistano quasi un aspetto di tribù; a momenti quelle oliere che sono come due sacchetti le­gati sembrano iena famiglia immensa di fratelli siamesi; altre oliere da tre­spolo, coi loro turaccioli, paiono delle bambine con la testina e il collaretto; e su questo tema, all’infinito, gli ope­rai che limavano gli orli dei vetri con le macchine sembrava avessero da fare con un mondo infantile o nano, che si fosse moltiplicato allo stesso modo de­gli animali, per generazione, e le razze diverse erano i diversi colori d’ogni fa­miglia sotto le stesse forme. E i vasi per fiori, gli ornamenti dei salotti, apri­vano bocche mostruose o sembravano pezzi d’anatomia. C’erano violente sim­patie e antipatie: ognuno di quegli og­getti ricordava un ambiente, i comodi­ni da notte, le avide bevute notturne nel bicchiere trovato a tastoni, la bot­tiglia della camera d’albergo, il bic­chiere dell’osteria, le rotture in casa e il nuovo rifornimento di vetri, e gli ospedali, i cestini da viaggio. E si scor­gevano  vecchie  forme, antichissime, della nostra infanzia, o di paesi visi­tati, o vedute in qualche museo, forme che furono dei Fenici, ripetute all’infinito da tanti anni e secoli, dietro l’ispirazione d’un artigiano ignoto che trovò, quella prima misura all’emissione del fiato nella canna. Oggi escono da ognuna di queste   fabbriche trentamila pezzi di vetro comune al giorno e trecento di vetro artistico.

Un grande calamaio

E’ un lavoro che ha il carattere del trattenimento come in una scuola; il forno del vetro è un gran calamaio cui attingono tutti, e in circolo ognuno si dispone con la sua canna. E’ come se concertassero degli strumenti. Dev’es­ser la stessa l’emissione del fiato, tant’è vero che gli esemplari sono uni­formi e fra l’uno e l’altro non v’è che un’oscillazione media dì venti grammi di peso. Il soffitto è altissimo, di travi e d’assi, come d’un’antica fabbrica o d’un’antica chiesa; il gruppo degli operai raccolto in mezzo, tra i potenti ventilatori e le finestre; su una tabella, col gesso, sono scritti i gli evviva e gli abbasso delle passioni quotidiane degli operai. C’è la solitudine del lavoro individuale e insieme un colore dì vec­chia comunità, intenta a un lavoro che ha perfino del gioco,  che è tutto dire per un’operazione delle più faticose. Ma forse in questo contrasto sta tutto il fascino di cotesto spettacolo. Soli e insieme, ognuno col suo grumo incan­descente che passa attraverso tutti i colori e le forme, nasce come un frutto duro e imbozzacchito, si colora come una bolla, s’infiamma a mano a mano che prende aria; il ritmo delle canne lunghe disegna fra uomo e uomo, fra solitudine e solitudine, una coincidenza di linee e un gioco di rette ripetendo il ritmo convergente delle assi del sof­fitto: sembra un grande concerto che non arriva a esprimersi, altro che in forme rotonde, pressapoco come quella cornetta del jazz, che pare riesca a stento a gonfiare una palla di gomma ficcata nell’imbuto. Appeso in basso a una lunga canna, si gonfia come una nota profonda il bottiglione, mentre dall’altra parte le bottiglie striminzite e verdi da un quarto dì litro fanno un altro suono di questa musica acuto; lo stesso soffiatore è compreso di quel volume che nasce al suo fiato, come una pianta che sì vedesse di colpo in­grandire enormemente un frutto. In questa orchestra di forme, di cui non si sente a tratti che lo sgrigliolìo dello stacco del vetro, sta quasi da parte un lavoratore dì fino, che ha il privilegio d’un piccolo inserviente, l’aiuto d’un compasso di legno per le misure e per aprire e regolare le corolle del vetro. Il quale passa nelle sue mani attra­verso tutte le forme, dal globo alla coppa, al piatto, come un riepilogo ra­pido di tutta una discendenza di volumi geometrici, sin che trova il suo. Il ragazzo vi aggiunge il piedino, il ragazzo stacca il dippiù, il ragazzo vi salda un ornamento, il ragazzo gli sta attorno come in uno di quegli esercizi perfetti di acrobazia che vediamo sui palcoscenici. E intorno tutto un coro è intento a sentir oscillare, gravitare, marmorizzarsi sotto il suo fiato le grandi bolle verdi. Astratti, in cima a un bastone bruciacchiato, i ragazzi portano al forno della tempera i reci­pienti finiti in cui aleggia ancora l’ultima fiammella e fa sprizzare scintille dal bastone. Ed ecco che le bottiglie stanno nel forno a indurire e sembrano pani.

Corrado Alvaro


 

Roberto Cintelli, il collezionista di vetro verde …

Il vetro verde di Empoli

L’avventura di un collezionista tra passione e ricerca

“Amici dei Musei”, XXVI, nn. 83-84, luglio-dicembre 2000, pp. 156-159

di Silvia Ciappi

La collezione di oggetti di vetro verde di Empoli di Roberto Cintelli, ragioniere appassionato di storia locale, comprende circa 500 pezzi che sintetizzano in modo esauriente la produzione delle locali vetrerie tra il 1930 e il 1970. Cintelli ha iniziato a raccogliere oggetti di vetro verde alla metà degli anni ’70, anche se l’interesse per le testimonianze del ‘900 aveva avuto inizio, qualche anno prima, con la raccolta di giocattoli, di legno e di latta, realizzati tra il 1920 e il 1960. La passione per gli oggetti del passato, spesso d’uso domestico e quotidiano, è nata per caso dopo aver ritrovato, a seguito di un trasloco, un piccolo carro armato con cingoli, dei primi anni ’50, tenero ricordo d’infanzia. Quel giocattolo, pietra miliare e simbolo dell’intera collezione, ha rappresentato la spinta per iniziare a raccogliere oggetti e utensili appartenuti ad un recente trascorso, con l’intento di documentare — spiega il collezionista — in modo palpabile, concreto un periodo del ‘900… le sue consuetudini… quelle di tutti i giorni, dense di affetti e di ritualità domestiche, rimaste pressoché invariate sino alla fine degli anni ’60. Solo allora le repentine trasformazioni della società e un’irrefrenabile frenesia di cambiamento e di novità avevano portato a eliminare molti di quegli oggetti, rimasti in uso, più o meno invariati, per generazioni. L’attenzione del collezionista per i manufatti di vetro è dettata dalla passione ma, soprattutto, da un intento di ricerca, quasi un impegno civico, volto a proteggere la memoria di una produzione che nell’area empolese ha radici profonde e che, per alcuni decenni, ha rappresentato una notevole risorsa economica e occupazionale. Continua a leggere

Altare e il suo vetro

Si può pensare a un incontro ideale, fra Altare (Artâ in ligure), un comune di 2.118 abitanti della provincia di Savona in Liguria, e la nostra Empoli. Ci accomuna l’amore per il vetro. Verde il nostro e bianco il loro, con le infinite varianti e possibilità. Molto attivo e battagliero, il Museo del Vetro di Altare ha saputo raccogliere una tradizione antichissima locale e conservare e mantenere viva fino ai nostri giorni tutta la potenzialità artistica ed evocativa che il vetro racchiude nelle proprie componenti minerali e umane.

Abbiamo chiesto a Giulia Musso, Conservatore del Museo dell’Arte Vetraria di Altare, di pubblicare sul nostro sito l’ultimissimo numero della rivista on line Vitrie, che ospita fra l’altro anche un articolo di Stefania Terreni, responsabile del nostro Archivio Storico e Coordinatrice del Museo dedicato al Vetro, il Muve. Eccola qua, la potete scaricare anche voi: Alte Vitrie N. 5.

Continua a leggere